Guida all'installazione di QLICK
Hai in mente una visione per un progetto commerciale o un’oasi di giardino personale? Stai cercando una soluzione particolarmente flessibile ed efficiente in termini di tempo per il montaggio, in modo da non avere praticamente limiti alle tue idee? Allora questa guida all’installazione di QLICK è proprio quello che fa per te. Qui troverai vari esempi come ispirazione e consigli pratici per l’installazione di un patio QLICK.
Sei ancora in fase di progettazione?
Qui trovi tutte le informazioni importanti sulla pianificazione dalla A alla Z.
Aree di applicazione del sistema QLICK
Il sistema QLICK è adatto alle decorazioni che richiedono un’installazione rapida e un’elevata stabilità. Grazie al fissaggio QLICK senza viti su staffe preassemblate, il sistema è ideale per progetti professionali e privati che devono essere realizzati in tempi ristretti. È possibile sfruttare tutte le potenzialità del sistema QLICK, soprattutto per le superfici rotonde o asimmetriche.
La sottostruttura QLICK può essere abbinata ai pannelli per decking Kebony® Clear, ai pannelli per decking Thermo Ash e Thermo Pine, oltre che alla nostra gamma QLICK WPC PIAZZA e WPC 136 (dal 2025). A seconda della larghezza dei pannelli, puoi scegliere tra le versioni da 120 mm e 140 mm.
Preparazione
Soprattutto le condizioni e la corretta preparazione del substrato sono essenziali per la longevità di una terrazza.
Se il terreno è troppo sciolto, molto irregolare o in pendenza, la struttura della terrazza si sposterà inevitabilmente nel corso del tempo, il che può portare a giunti irregolari, ribaltamenti e decadimento prematuro.
È quindi molto importante creare una base che corrisponda alla situazione iniziale e che rimanga stabile nel lungo periodo.
È necessario prestare particolare attenzione quando si preparano terrazze per tetti con isolamento inclinato e/o membrane per tetti con cuciture saldate. In questi casi, il carico massimo del punto deve essere verificato caso per caso e si deve tenere conto del carico utile successivo (ad esempio, piscina, grandi fioriere, ecc.). Inoltre, è necessario creare una barriera come misura precauzionale per evitare la migrazione del plastificante tra la membrana saldata e la terrazza portante. Questo problema può essere facilmente risolto con i nostri isopad laminati con rivestimento, ad esempio.
Assemblaggio passo-passo
Una volta chiarite le condizioni del terreno e preparato il substrato, il passo successivo è determinare l’altezza finale prevista.
Dopo tutto, i rischi di inciampo sono piuttosto indesiderati.
La buona notizia è che una leggera pendenza non significa che il livello del pavimento debba essere livellato al millimetro.
Questo perché i nostri cuscinetti per terrazze hanno una testa facilmente regolabile che può compensare facilmente pendenze fino all’8%.
Anche i dislivelli più grandi possono essere compensati utilizzando cuscinetti per terrazze con intervalli di regolazione diversi.
Disegna, allinea, fissa, clicca sulle tavole e il gioco è fatto!
Fase 3: Allineamento e livellamento I supporti della terrazza vengono portati a un livello esatto utilizzando la rotella di regolazione con l’aiuto di bastoncini di misurazione e di una livella. Il modo più semplice per farlo è incastrare una tavola QLICK all’inizio e alla fine della superficie. In questo modo si ottiene una base ideale per la posa del metro e un punto di riferimento per l’altezza finale dell’installazione. Infine, i supporti terminali vengono montati alle estremità dei binari se le dimensioni della superficie non consentono di montarla a filo con una parte di QLICK sotto la parte anteriore della tavola.
Fase 4: posa dei listoni sulla superficie L’ultima fase, sicuramente la più soddisfacente, è la posa dei listoni sul sistema QLICK. Grazie ai dispositivi di fissaggio preassemblati sul sottofondo in alluminio, non c’è bisogno di noiosi avvitamenti. Facendo scattare moderatamente le tavole nei punti previsti, vedrai un rapido progresso e completerai la pavimentazione in tempi record. In questo caso, l’accuratezza e la cura delle fasi da 1 a 3 sono premiate.
In soli quattro passaggi e senza bisogno di avvitare molto, la terrazza è pronta in pochissimo tempo! Per istruzioni illustrate passo dopo passo, segui le nostre istruzioni di installazione QLICK o guarda il seguente video di installazione:
Un esempio di implementazione del nostro sistema QLICK: la piscina per famiglie di Bremervörde
La particolarità di questo riferimento non è solo la forma della terrazza, ma anche i requisiti per il suo utilizzo. Nell’area esterna della piscina familiare di Bremervörde, il contatto con l’acqua clorata e il traffico intenso sono all’ordine del giorno in una calda giornata estiva. Grazie al sistema QLICK, è stato possibile realizzare senza problemi una soluzione flessibile per la forma rotonda desiderata, che convince anche per l’elevata stabilità e la possibilità di sostituire le singole tavole.